La scuola, in via eccezionale, e previa valutazione dei casi, offre la possibilità di iscrizione come studente uditore esterno. L’uditore esterno può frequentare le lezioni per le quali possiede i prerequisiti stabiliti dalla normativa vigente, previa autorizzazione deliberata dal Consiglio di Classe. Non è ammessa la frequenza di un uditore esterno proveniente dall’Istituto, salvo casi particolari valutati dal Dirigente Scolastico. L’ammissione è condizionata dal rispetto della normativa riguardante la sicurezza sui posti di lavoro con particolare riguardo alle scuole. All’atto dell’iscrizione viene fornita copia del Regolamento di Istituto, del Regolamento Studente Uditore e un opuscolo informativo sulle norme di comportamento in caso di emergenza (terremoto, incendio, etc.).
Regolamento d'Istituto
Regolamento per lo svolgimento a distanza delle riunioni
La modalità 'a distanza' rimane ancora aperta per gli Organi Collegiali ove sia adottato uno specifico regolamento ad hoc.
LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI CHE SONO STATI ADOTTATI1 2023
Le "Linee di Indirizzo per Favorire il Diritto allo Studio delle Alunne e degli Alunni che Sono Stati Adottati" rappresentano un importante strumento volto a garantire un percorso educativo inclusivo e attento alle specifiche esigenze di questi studenti. L'adozione può comportare sfide uniche, e queste linee guida si propongono di supportare le scuole, le famiglie e le comunità nel creare un ambiente favorevole all'apprendimento. Attraverso strategie mirate e pratiche educative sensibili, si intende promuovere il benessere e il successo scolastico di tutti gli alunni adottati, riconoscendo e valorizzando la loro individualità e il loro diritto a un'istruzione di qualità.
Regolamento Attività Negoziale
Il regolamento delle attività negoziali della scuola stabilisce le linee guida per la gestione delle transazioni e delle collaborazioni con enti esterni. Mira a garantire trasparenza, equità e responsabilità in tutte le operazioni commerciali, promuovendo un ambiente di apprendimento sicuro e rispettoso. Le norme incluse nel regolamento sono progettate per tutelare gli interessi degli studenti e della comunità scolastica, assicurando che tutte le attività siano in linea con i valori educativi della scuola."
Regolamento viaggi e visite di istruzione
Benvenuti nel regolamento per i viaggi e le visite di istruzione dell'Istituto Comprensivo. Queste esperienze rappresentano un'importante opportunità di apprendimento e crescita per gli studenti, permettendo loro di esplorare nuovi ambienti, culture e conoscenze al di fuori delle aule scolastiche. L'obiettivo è garantire che ogni viaggio sia sicuro, educativo e piacevole per tutti i partecipanti. In questo documento troverete le linee guida e le procedure da seguire per organizzare e partecipare a queste attività, affinché possano essere vissute nel migliore dei modi.
REGOLAMENTO D'ISTITUTO
Il regolamento d'istituto è un documento essenziale che definisce le norme di comportamento per alunni, insegnanti e personale. Inizia con i principi fondamentali, come il rispetto, la responsabilità e la collaborazione, che devono guidare le interazioni quotidiane. Vengono specificate le regole relative alla puntualità, alla partecipazione alle lezioni e all'uso appropriato degli spazi comuni. Il regolamento affronta anche le modalità di gestione delle assenze e delle giustificazioni, assicurando che le famiglie siano coinvolte nel processo educativo. Inoltre, sono delineate le procedure per affrontare comportamenti inadeguati, con l'obiettivo di educare piuttosto che punire. Infine, il documento promuove la comunicazione tra scuola e famiglie, sottolineando l'importanza della collaborazione per il benessere degli studenti. In questo modo, il regolamento contribuisce a creare un ambiente sereno e stimolante per l'apprendimento.
Codici di comportamento
I codici di comportamento dei dipendenti pubblici sono insieme di norme e principi che guidano l'operato dei funzionari e dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Questi codici mirano a garantire che i dipendenti agiscano con integrità, trasparenza e responsabilità.
Un approccio mirato al rispetto implica non solo la promozione di un ambiente di lavoro positivo, ma anche la definizione di codici disciplinari che siano equi e trasparenti. Questo aiuta a garantire che tutti sappiano quali comportamenti sono attesi e quali potrebbero portare a conseguenze. In questo modo, si crea un clima di fiducia e responsabilità reciproca.
Codice disciplinare CCNL 20019 2021
Nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 13 giugno 2023, n. 81 che integra il precedente del 2013)
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62 del 2013)
PATTO DI CORRESPONSABILITA' EDUCATIVA
Il patto di corresponsabilità educativa è un accordo formale tra la scuola, le famiglie e gli studenti, volto a definire e condividere diritti e doveri di ciascun soggetto coinvolto nel processo educativo. Questo strumento è fondamentale per promuovere una collaborazione attiva e responsabile tra tutti gli attori della comunità scolastica. Il patto di corresponsabilità educativa è quindi uno strumento prezioso per favorire un'educazione integrata e per garantire che tutti i soggetti coinvolti lavorino insieme per il benessere e il successo degli studenti.