Ins. Maria Antonietta Castiello
sede | plesso Palombini, ufficio di Segreteria via Giovanni Palombini, 39 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
telefono | 0686894489 |
Le funzioni del collaboratore vicario del Dirigente, nonché coordinatore di scuola primaria, sono le seguenti:
funzioni per l’a.s. 2024/25:
- • sostituzione del dirigente scolastico (assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi) con delega alla firma degli atti nei limiti previsti dalla normativa vigente e/o quando ciò riveste carattere di necessità e/o urgenza;
- • supporto al lavoro del dirigente scolastico (in particolare: attuazione del POF; predisposizione delle circolari e degli ordini di servizio; ricognizione, prima valutazione e segnalazione al dirigente medesimo di problematiche generali riguardanti tutte le sedi);
- • partecipazione alle riunioni di staff e coordinamento del lavoro dei docenti “funzioni strumentali”, delle commissioni e dei referenti di ambiti specifici;
- • verbalizzazione delle riunioni del collegio dei docenti in assenza del secondo collaboratore;
- • presenza ai consigli di classe in caso di impedimento o riunioni concomitanti del dirigente;
- • predisposizione dei prospetti relativi all’orario di servizio dei docenti di scuola infanzia e primaria;
- • gestione delle sostituzioni dei docenti assenti, dei permessi brevi e dei cambi d’orario (scuola infanzia e primaria);
- • eventuale gestione - tramite specifici "ordini di servizio" firmati dalla S.V. - della procedura di suddivisione degli alunni fra le altre classi della sede di servizio in caso di assenza del/i docente/i titolare/i non sostituito/i da personale supplente;
- • controllo del rispetto dell’orario di servizio di tutto il personale della scuola infanzia e primaria e della presenza dei docenti alle attività collegiali programmate;
- • diffusione delle comunicazioni ai docenti e al personale non docente;
- • predisposizione delle modifiche di orario in caso di necessità (concordando le soluzioni con il dirigente scolastico);
- • gestione ed organizzazione nella scuola primaria delle “prove nazionali Invalsi”;
- • promozione ed organizzazione eventi scolastici (accoglienza, “open day”, etc.);
- • gestione rapporti con l’Amministrazione scolastica, Enti Locali, ASL, altri enti;
- • controllo e “smistamento” della posta;
- • rapporto con i membri del Consiglio d'Istituto e con i genitori eletti nei Consigli di Interclasse e Intersezione;
- • controllo del rispetto del regolamento d’istituto da parte degli alunni (disciplina, giustificazioni assenze, ritardi, uscite anticipate, etc.);
- • relazione con le famiglie degli alunni (in particolare, diffusione di comunicazioni) e, in generale, con l’utenza.