sede | plesso Palombini via Giovanni Palombini, 39 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Il “coordinatore di dipartimento”:
- presiede, in assenza del DS, le riunioni del Dipartimento programmate dal "piano annuale delle attività" e ne propone la convocazione al DS quando ritenuto necessario;
- esplica il coordinamento didattico-organizzativo e funzionale del lavoro di dipartimento e di tutti gli atti preparatori necessari;
- cura la stesura della documentazione prodotta dal Dipartimento predisponendola in formato elettronico e consegnandone copia sia al DS sia a tutti i docenti del Dipartimento stesso;
- cura la raccolta, la conservazione e la catalogazione dei materiali didattici dell’"archivio delle prove di verifica, iniziali e finali" sia in formato cartaceo che online;
- coordina le azioni riferite alla somministrazione delle “prove parallele in ingresso e in uscita”, curando anche gli aspetti relativi al monitoraggio, effettuato attraverso adeguata modulistica e predisposizione di una breve relazione tesa ad enucleare sia i punti di forza e di debolezza emersi nell’esecuzione delle prove sia tutti gli elementi utili per ricavare un quadro esaustivo delle prestazioni (griglie / media della classe / numero alunni assenti / presenza alunni DA-DSA-BES);
- cura gli opportuni accordi con i docenti dei rispettivi Consigli per il migliore espletamento dei compiti assegnati;
- propone ai docenti del Dipartimento stimoli e percorsi comuni per l’arricchimento dell’offerta formativa e favorisce occasioni di ricerca didattica, formazione e aggiornamento attorno a temi di rilevanza professionale (valutazione, tecnologie e metodologie didattiche);
- coordina i lavori del Dipartimento in occasione dell’adozione dei nuovi testi didattici;
- informa periodicamente il DS sulla funzionalità del dipartimento;
- partecipa alle eventuali riunioni dei Coordinatori dei Dipartimenti convocate dal DS.
- Il coordinatore del dipartimento di inclusione svolge un ruolo di interrelazione tra la funzione strumentale inclusione e i consigli di classe della scuola secondaria di primo grado, partecipando alle riunioni di collegamento previste fra le figure di riferimento inclusione e i coordinatori di classe.
Linguistico e delle educazioni | Ins.Ottaviani Gabriele |
Scientifico e Tecnologico | Ins.Di Lorenzo Patrizia |
Lingue straniere | Ins. Maria Giulia Celli |
Sostegno | Ins. D'Aluisio Dayana |