Lavori didattici

Anche quest'anno sono iniziati nel nostro Istituto i corsi per la certificazione informatica (ECDL).La scuola propone tre diversi corsi per arrivare a sostenere tre dei sette esami necessari per il conseguimento della patente europea per il computer, con la società AICA. I corsi sono rivolti agli alunni della scuola media.Quest'anno si terranno sei incontri per modulo (word, excel e power point); questa scelta segue l'attivazione di percorsi di informatica nell'attività didattica che si svolge la mattina, e che si rivolge quindi a tutti gli alunni.

Gli incontri sono iniziati la settimana scorsa e proseguiranno fino alla prima settimana di maggio, il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.00. Il corso è gratuito : si paga invece una tantum l'acquisto della skill card, su cui vengono registrati i risultati dei singoli esami (50,00 euro) e la partecipazione alla sessione d'esame (20,00 euro per ogni modulo).

                   ecdl1              ecdl

Definito "sport della mente" , in molti Paesi e' inserito nelle materie scolastiche. Si tratta di un gioco di grande complessità con rigoroso rispetto di regole e regolamento. Gli studenti che si accostano al bridge sono costretti a rispettare i numerosi dettami del gioco. Sono costretti a contare, valutare, fare il piano di gioco: logica, ragionamento, calcolo, memoria, statistica, linguaggio in codice....e non solo: qua e la' i docenti inseriscono qualche elemento di educazione linguistica: cosa significa "Affrancare"? Da cosa deriva il verbo? E perché "bridge" e non un sinonimo italiano??? Insomma, il Sabato ci si diverte e si impara per un'ora circa! Non ci si accorge che il tempo vola! Si affacciano anche gli adulti a cui è aperto il corso. Si comincia timidamente a fare un breve torneo: i calcoli si fanno al computer ed i ragazzi seguono il Maestro che digita i risultati ed usa uno specifico programma. Molto entusiasmo e voglia di proseguire!

FB IMG 1521134777403        FB IMG 1521134750507

Programma il Futuro

 SPERIMENTIAMO IL CODING

  La scuola Palombini accoglie le indicazioni dell’iniziativa del MIUR per favorire la progettazione

 L’attività di coding propone agli alunni percorsi didattici innovativi con l’obiettivo di un nuovo metodo di insegnamento e di apprendimento basato sul pensiero computazionale.

Gli alunni imparano a progettare seguendo precise strategie d’intervento. Lavorano individualmente o in gruppo: sperimentano percorsi, realizzano rappresentazioni grafiche; si divertono e contemporaneamente imparano cimentandosi in giochi di direzionalità, nella realizzazione di reticoli piastrellati, nell’utilizzo di simboli direzionali…..

coding5  coding2   coding3 coding4

coding6  coding7  coding1

 

Il campo scuola a Policoro, presso il Centro Velico Lucano, è un campo ricchissimo di attività, che, svolto in questo periodo dell'anno, dà ai nostri ragazzi la possibilità di conoscersi meglio, confrontarsi, fare gruppo.
Il campo scuola nasce da una idea di continuità, di rapporto non interrotto. Le classi quinte si confrontano con chi "è passato" alle medie da poco. Per esorcizzare paure e traumi in un momento delicatissimo della crescita. Il campo scuola è un'attenzione in più, uno stare vicini ai nostri alunni di prima media e di quinta...oltre la classe, per aiutarli a crescere e ad affrontare nuove sfide con serenità.policoro1
 
Torna su