Lavori didattici
Progetto Sano chi sa
"SANO CHI SA” è un progetto promosso dalla Regione Lazio e dalla Fondazione Pfizer rivolto agli studenti delle terze classi delle scuole primarie ed agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del Lazio che si propone di aiutarli ad adottare uno stile di vita sano ed attivo.
Progetto OICLAC
Progetto svolto nella classe V B Plesso Pratolungo in continuità con la classe I A Scuola Secondaria di I Grado a.s. 2017/2018
Apriti Sesamo: lezione di lingua italiana interattiva a partire dai sapori
Corso di Orientamento - Corso di Bridge
Scacchi!...Scacchi!...Scacchi!
Nel corso del secondo quadrimestre, i bambini del “Pratolungo Scacchi” sono stati impegnati in diverse manifestazioni sportive.
Nel primo appuntamento del 29 marzo si è svolta la fase provinciale del torneo “Scacchi a scuola”, organizzato dal MIUR. Gli alunni hanno giocato con passione, spirito di squadra e divertimento, distinguendosi per la loro correttezza.
Ospite gradito il 12 aprile è stato il Gran Maestro Lexy Ortega che ha tenuto una Lectio Magistralis sui finali di partita. Ha presentato e analizzato una delle partite più belle da lui giocate in un torneo internazionale. Domande ed entusiasmo hanno caratterizzato la mattinata.
Il 15 aprile quattro squadre hanno disputato il Campionato Scolastico organizzato dalla UISP Roma, ottenendo un buon risultato nella classifica generale.
E’ bello vedere con quanta passione e impegno i piccoli giocatori si preparano per le partite, imparando dalle sconfitte, gioiendo per le vittorie e rispettando gli avversari.
Nella scuola dell’infanzia l’opera lirica continua….
Il progetto Eurapaincanto ha entusiasmato docenti, bambini e famiglie. Al plesso di Gaslini si è unita, quest’anno, la sez. A e B della scuola dell’infanzia di Palenco. Tema del progetto l’opera “Aida” di Giuseppe Verdi. L’iniziativa ha impegnato quattro mesi della programmazione didattica 2017/2018. La formazione dei docenti, l’accurata spiegazione dell’opera ai bambini attraverso apposito materiale dato dall’Associazione ed ogni singolo bambino (libro illustrato, CD e app) la sfilata di carnevale in tema, le ripetute prove in sezione, gli incontri frontali con la famosa Soprano Norma Pucci hanno portato i bambini dei due plessi ad esibirsi come veri lirici al Teatro Argentina il 24.04 u.s. davanti ad un numeroso pubblico.
Leggi tutto: Nella scuola dell’infanzia l’opera lirica continua….
Contrasto al fenomeno del cyber-bullismo: incontro con esperti
Due giorni di incontri per i ragazzi della scuola secondaria sul tema del bullismo e del cyber-bullismo con la dottoressa Scarpetta della Polizia di Stato e con l' attore Nino Racco. I nostri studenti hanno potuto essere informati e soddisfare qualsiasi loro curiosità sul tema. Per contrastare il fenomeno e smontare i bulli, l'unica cosa utile è parlarne.
Progetto "Melarete"
E’ con grande gioia che vi presentiamo il primo libro pubblicato sul percorso di educazione etica a cui il nostro Istituto ha partecipato, nell’ anno scolastico 2016-2017, con le classi IVA e IVB di Palombini, insieme alla quarta dell’istituto paritario ”Figlie del Sacro Cuore di Gesù”, con il Progetto “Melarete”, a cura della prof.ssa Luigina Mortari e della dottoressa Federica Valbusa dell’Università di Verona – Dipartimento di Scienze Umane.
Questo libro concretizza il costante impegno e l’appassionato lavoro di tutti, ma soprattutto dei nostri “ragazzi” che si sono prodigati per la sua realizzazione. Un lavoro che ha “piantato” in tutti, grandi e piccoli, un seme che, siamo convinti, darà i suoi frutti!
Il Progetto ha visto coinvolte anche la scuola dell’infanzia sezione B di Palenco e la scuola dell’infanzia dell’istituto paritario “Figlie del Sacro Cuore di Gesù”.
Attendiamo a breve anche il loro libro!
Visita alla Biblioteca Comunale "Fabrizio Giovenale"
Cosa c'è di più bello che accogliere la primavera facendo una passeggiata attraverso il Parco di Aguzzano per raggiungere la Biblioteca Comunale "Fabrizio Giovenale" ? Questo ha pensato di fare il 23 Marzo u.s. la sez B della scuola dell'Infanzia di Palenco. Tutto si è svolto nella mattinata: visitare la biblioteca, ascoltare una divertente storia e per finire costruire, insieme ai bambini, un libro tattile attraverso un laboratorio che ha permesso loro di esprimere a pieno creatività e fantasia. L'accoglienza, la disponibilità e l'organizzazione del personale della biblioteca ha reso l'uscita istruttiva, piacevole e divertente. Ringraziamo per questo Silvia Ronchetti responsabile della biblioteca, Alessandra Benedetti responsabile attività culturali, Claudia Ornaghi istruttrice dei servizi culturali, Cristina Molari bibliotecaria Front Office.
Corsi ECDL
Anche quest'anno sono iniziati nel nostro Istituto i corsi per la certificazione informatica (ECDL).La scuola propone tre diversi corsi per arrivare a sostenere tre dei sette esami necessari per il conseguimento della patente europea per il computer, con la società AICA. I corsi sono rivolti agli alunni della scuola media.Quest'anno si terranno sei incontri per modulo (word, excel e power point); questa scelta segue l'attivazione di percorsi di informatica nell'attività didattica che si svolge la mattina, e che si rivolge quindi a tutti gli alunni.
Gli incontri sono iniziati la settimana scorsa e proseguiranno fino alla prima settimana di maggio, il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.00. Il corso è gratuito : si paga invece una tantum l'acquisto della skill card, su cui vengono registrati i risultati dei singoli esami (50,00 euro) e la partecipazione alla sessione d'esame (20,00 euro per ogni modulo).
Bridge a scuola
Progetto all’avanguardia nelle classi della Scuola Primaria
Programma il Futuro
SPERIMENTIAMO IL CODING
La scuola Palombini accoglie le indicazioni dell’iniziativa del MIUR per favorire la progettazione
L’attività di coding propone agli alunni percorsi didattici innovativi con l’obiettivo di un nuovo metodo di insegnamento e di apprendimento basato sul pensiero computazionale.
Gli alunni imparano a progettare seguendo precise strategie d’intervento. Lavorano individualmente o in gruppo: sperimentano percorsi, realizzano rappresentazioni grafiche; si divertono e contemporaneamente imparano cimentandosi in giochi di direzionalità, nella realizzazione di reticoli piastrellati, nell’utilizzo di simboli direzionali…..
Progetto Continuità - Campo scuola Policoro 18/19/20 Ottobre 2017
