Il progetto è risultato tra i vincitori del concorso nazionale “Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche”, bandito di concerto dal MIUR e dal MIBACT con l’obiettivo di realizzare un percorso didattico interattivo multidisciplinare congiuntamente al Museo di Casal de’ Pazzi, volto a illustrare il valore dei reperti esposti nel museo, come elementi di narrazione della trasformazione del territorio nelle ere geologiche.

Il percorso progettuale si è svolto attraverso la realizzazione di diverse attività:

  • formazione degli insegnanti;
  • laboratori con i ragazzi;
  • realizzazione di un CD che raccolga e valorizzi il lavoro svolto anche negli anni passati dall’ IC Giovanni Palombini e dalle scuole della Rete Tiburtina-Collatina;
  • costruzione di plastici della bassa Valle dell’Aniene e di modelli di animali antichi che permettano di capire la trasformazione del territorio a partire dall’antichità;
  • l’installazione nel museo di strumenti tecnologici che permettano, anche attraverso dei giochi interattivi , la fruizione dei contenuti del museo sia ai ragazzi sia a un pubblico più ampio, con particolare attenzione ai soggetti non udenti, che saranno coinvolti attraverso l’uso della lingua dei segni;

Sono state realizzate numerose attività collaterali, anche in collaborazione con il comitato di quartiere “Il mammutt" tra cui la visita guidata all’opera dello street artist Blu, realizzata sulla parete di un palazzo in prossimità del museo e raffigurante l’evoluzione della vita sulla Terra.

Sono state effettuate anche delle visite guidate alla Riserva Naturale della Valle dell’Aniene per una conoscenza più approfondita del territorio ed una lettura critica del presente. Come banner del progetto è stata utilizzata l’immagine del murale dipinto dai ragazzi dentro la scuola che raffigura gli elefanti antichi in un paesaggio pleistocenico.

Nel progetto sono stati previsti:

  • l’utilizzo di strumenti informatici per la divulgazione del percorso realizzato (sito della scuola, della Rete Tiburtina-Collatina e del Museo);
  • la stampa di materiali cartacei (brochure sulla realizzazione del progetto);
  • la realizzazione di un convegno finale delle scuole della Rete Tiburtina-Collatina aperto al territorio.

                                                Brochure recto

      Brochure verso

Torna su